ENDURANCE e-update January 2015
  en | cz | de | es | fr | it | lt | pl | pt | si
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

caro lettore,

il compito principale dei National Focal Point (NFP) di ENDURANCE è creare una rete nazionale sui PUMS duratura per incoraggiare e supportare le città nell’impegno per la pianificazione e l’implementazione della mobilità urbana sostenibile. Queste reti favoriscono una politica nazionale e un sostegno nazionale ai PUMS, facilitando lo scambio di conoscenze tra le città, fornendo informazioni, formazione e materiali per la formazione nella lingua locale. Ogni NFP deve cercare le strutture, gli argomenti e le attività che meglio si adattano alla propria situazione nazionale. In questa e-update si passeranno in rassegna alcune delle soluzioni adottate nei diversi Paesi.

 

Lo scopo della rete ENDURANCE



Molte città riconosono l’importanza dello scambio di conoscenze ed esperienze con altre città europee. Le reti di città europee come EUROCITIES, ICLEI e Polis sono state costruite proprio su questa premessa. Tuttavia, spesso per le città la lingua utilizzata e i viaggi necessari possono costituire un ostacolo alla partecipazione. Fin dall'inizio, EPOMM ha riconosciuto l'importanza dei contesti politici a livello regionali e nazionali per il mobility management (MM) e ha previsto, quindi, un NFP in ogni paese membro. Nell’ambito del progetto EPOMM-PLUSsi è provveduto subito all’individuazione di 21 NFP, uno per ogni Paese che partecipava a EPOMM-PLUS. Queste reti riuniscono autorità locali, regionali e nazionali e professionisti dei trasporti provenienti da ogni Paese. Molte reti ENDURANCE si appoggiano alle reti create durante il progetto EPOMM-PLUS. Anche l’iniziativa CIVITAS ha riconosciuto l'importanza della lingua e ha fondato le reti CIVINET, reti locali che adottano la lingua di un Paese o di più Paesi vicini. Ove possibile, ENDURANCE ed EPOMM cooperano con le reti CIVINET.

Con le sue reti nazionali, ENDURANCE consente alle città di imparare da altre città dello stesso Paese e da esperienze internazionali utilizzando la propria lingua. Gli strumenti di base per raggiungere questo obiettivo sono costituiti da eventi annuali di networking nazionali e da sessioni di formazione. Alle città che aderiscono al network viene dedicata una pagina all’interno delle country pages del sito ENDURANCE

 

Conoscere città e professionisti grazie ai PUMS


 



Strasbourg
© Genev


Nei Paesi che non dispongono ancora di una conoscenza strutturata sui PUMS, gli incontri organizzati dalla rete ENDURANCE si concentrano principalmente sul concetto di PUMS e di come un piano di questo tipo potrebbe essere implementato in questi paesi.

In Svezia si fa riferimento ad un tipo di pianificazione simile a quella prevista nei PUMS nota come TRAST. ENDURANCE ha fatto, anzitutto, un confronto tra i due sistemi, al fine di chiarirne le analogie e le differenze. La conclusione cui si è giunti è che i due sistemi sono molto simili.

In Irlanda, durante il primo incontro della rete ENDURANCE, svoltosi nel 2014, ci si è concentrati su come ottenere il coinvolgimento dei pianificatori delle città all’idea dei PUMS. Top managers delle aziende di Cork, Limerick e Galway hanno partecipato alla riunione insieme ad un rappresentante dell'Autorità Nazionale dei Trasporti. Quello che le città vorrebbero maggiormente è un processo PUMS più mirato che si adatti perfettamente ai sistemi di pianificazione e di sviluppo territoriale in Irlanda. Durante la prossima riunione della rete nel 2015, il NFP irlandese, l'Istituto di Tecnologia Limerick (LIT), presenterà un rapporto su come i PUMS potrebbero essere meglio integrati nei sistemi di pianificazione esistenti in Irlanda. Gli incontri nazionali danno, inoltre, l’opportunità di avere un riscontro sulle difficoltà che si possono incontrare durante l’inizio del processo di pianificazione di un PUMS, o durante il suo miglioramento. Le maggiori sfide riguardano:

  • i tempi e le risorse; necessità di informazioni sulle opportunità di finanziamento
  • l’abbattimento di barriere istituzionali e di comunicazione all'interno dei comuni
  • la cooperazione tra aree amministrative vicine
  • la necessità di una politica nazionale o di variazioni normative a sostegno della pianificazione urbana sostenibile
  • l’importanza di un elevato livello di partecipazione degli stakeholder
  • il bisogno di un dettagliato processo di pianificazione
  • il rapporto tra la mobilità urbana e l’imprenditoria locale
  • la funzione del ‘mobility officer’, che non è ancora normata (Repubblica Ceca)
  • la mancanza di strategie di monitoraggio e valutazione e di know-how all’interno delle amministrazioni locali
  • le difficoltà di coinvolgimento degli stakeholder nel monitoraggio e nella valutazione
  • il timore di pressioni da parte di gruppi di interesse

Nei paesi in cui, invece, esiste già un sistema di pianificazione di tipo PUMS, come in Francia o nella regione delle Fiandre in Belgio, gli incontri di solito sono costituiti da discussioni dedicate a determinati argomenti. Il primo incontro francese per esempio è stato focalizzato su:

  • la necessità di ottenere il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder a partecipare all'elaborazione dei PUMS: presentazioni di Amiens e Grenoble (link in francese);
  • il monitoraggio e la valutazione dei PUMS: presentazioni di Tolosa e Rennes (link in francese).

Spesso i NFP utilizzano gli inconti nazionali per far conoscere i principali strumenti dei PUMS come l’ADVANCE audit.

 

Influenzare le politiche nazionali


Estonian Ministry of Economy.
Photo: Epp/GNU FDL


Lavorare a livello nazionale permette, inoltre, di influenzare l'agenda nazionale e ottenere un maggiore coinvolgimento da parte delle autorità nazionali e regionali. Il NFP dell’Estonia, SEI-Tallinn, è riuscito a far includere le istanze di mobilità urbana sostenibile nell'agenda nazionale del Ministero dell'Economia (responsabile per le strategie dei trasporti e dell'energia) e del Ministero dell'Interno (strategie di pianificazione territoriale). Il nuovo piano nazionale dei trasporti che il Ministero dell'Economia ha adottato quest'anno include una lunga lista di misure di mobilità urbana sostenibile che mancavano nel piano precedente. Ad esempio, il governo si impegna a:

  • fornire alle città guide e competenze sulla pianificazione urbana sostenibile
  • sviluppare delle linee guida nazionali per la pianificazione della pedonabilità
  • analizzare e colmare le lacune istituzionali relativamente alla mobilità sostenibile
 

Supporto personalizzato per le città


First Austrian ENDURANCE meeting


Testing Dansih mobility board game in Estonia.
Photo: Tiina Salumäe, SEI-T


Best practices
Uno dei modi in cui le città possono beneficiare di ENDURANCE è quello di trarre ispirazione dai buoni esempi presentati durante i meeting delle reti nazionali. Il primo meeting ENDURANCE in Austria, per esempio, è stato caratterizzato dall’analisi delle tre migliori attività utili per riorganizzare lo spazio pubblico al fine di facilitare la mobilità dolce e migliorare, quindi, la qualità della vita: la riprogettazione della principale via dello shopping di Vienna, la realizzazione di percorsi protetti in prossimità delle scuole di Bolzano e l'attenzione per le alternative sostenibili nella strategia di mobilità di Graz.

Trasferimento di Politiche
Per scambi più intensi, ENDURANCE consiglia lo schema EPOMM di trasferimento delle politiche . Ad esempio, il governo estone è impegnato in un processo di trasferimento che affida le scelte di mobilità ad un gioco. Si tratta di un gioco di ruolo molto divertente, che spinge i giocatori ad affrontare temi diversi, ad ascoltare le opinioni degli stakeholder e a risolvere i dilemmi che caratterizzano la pianificazione della mobilità urbana. Durante il primo incontro alla conferenza sui PUMS a Sopot, il NFP danese ha presentato il gioco ai rappresentanti estoni. Lo scorso autunno, il NFP estone, SEI-Tallinn, ha organizzato un workshop di prova insieme ad esperti del settore dell’energia e della mobilità e ad esponenti del Ministero dell’Economia e dell’Ambiente. La versione finale del gioco di ruolo sarà pronta in occasione del prossimo workshop nazionale previsto per febbraio 2015.

Valutazione dei SUMP
Con l'aiuto del questionario di autovalutazione, le città sono in grado di valutare, insieme al rispettivo NFP, quali aspetti dei PUMS esse hanno già integrato nelle rispettive politiche di mobilità e, al contrario, su quali aspetti esse debbano ancora lavorare. Il NFP può fornire loro suggerimenti o consigliare manuali e linee guida ad hoc (e tradurli se necessario), esperti a cui affidarsi, e, inoltre, segnalare città che abbiano una maggiore esperienza con cui confrontarsi per migliorare il processo di implementazione dei PUMS. In base alle esigenze delle città, il NFP può organizzare corsi di formazione per sviluppare nuove capacità su un determinato argomento. La sezione formazione del sito ENDURANCE fornisce, per ciascun Paese, un elenco dei migliori esperti in materia dei PUMS e di tutto il materiale consultabile.

 

Costruzione della rete


Second Bulgarian ENDURANCE meeting


First joint ENDURANCE – CIVINET meeting in the Czech Republic

Molti NFP di ENDURANCE utilizzano delle strutture di rete già esistenti all’inizio del progetto EPOMM-PLUS nel 2009. Ad esempio:

Le prime due iniziative sono finanziate dal governo, mentre l’ultima è un’associazione non-profit indipendente che finanzia le proprie attività attraverso le quote associative e gli sponsor.

Altri NFP hanno creato partnership con delle aziende per guidare e finanziare la loro rete.

Il network BEPOMM in Belgio, che si concentra contemporaneamente sul Mobility Management e sui PUMS, è supervisionato da un comitato direttivo dei governi regionali di Bruxelles e delle Fiandre e dal NFP Mobiel 21. I governi si alternano nell'ospitare gli incontri nazionali, mentre Mobiel 21 gestisce l’operatività della rete.

Le partnership possono essere temporanee o stabili. Il NFP Svedese, la National Road e l’Istituto di Ricerca sui Trasporti, diffondono l'offerta di ENDURANCE attraverso sei reti di città già esistenti. Il NFP ha già partecipato alle riunioni di tre di queste reti.

Per il secondo meeting bulgaro, il CSDCS ha stretto una collaborazione strategica con l'associazione nazionale dei comuni, che ha organizzato una riunione di esperti comunali in progetti europei all'inizio di novembre. Ciò ha determinato un evento congiunto con ENDURANCE.

In Repubblica Ceca, il lancio della rete ENDURANCE ha coinciso con la nascita di CIVINET Ceco Slovacchia (link in slovacco), che è stata fondata nel 2014 come persona giuridica ufficiale. Piuttosto che competere con CIVINET, i progetti ENDURANCE e BUMP hanno insieme presentato la loro offerta al primo incontro nazionale della rete CIVINET, il 20 febbraio 2014. Alla fine dell'anno, Smart Cities Magazine ha dedicato un intero articolo al tema dei PUMS e alla rete ENDURANCE (link in ceco), che è stato distribuito a tutti i comuni cechi e slovacchi con più di 5.000 abitanti.

 

Entra a far parte della rete!



ENDURANCE continuerà ad organizzare reti nazionali e a sostenere le città fino alla primavera del 2016. A quel punto la rete creata dovrebbe essere in grado, autonomamente, di mantenere e organizzare nuove occasioni di scambio di conoscenze. In accordo con la Commissione Europea, che considera i PUMS uno strumento essenziale per la realizzazione del Libro Bianco sui Trasporti, è fondamentale che le città continuino ad imparare le une dalle altre e a ricevere un supporto per lo sviluppo e per il miglioraramento del loro processo di pianificazione. Se vuoi essere coinvolto in questa importante occasione, contatta il NFP del tuo Paese.

 

Prossimi Eventi

 
  • ECOMM – European Conference on Mobility Management
    20-22 Maggio, Utrecht, Olanda
    vedi sito internet
  • 3rd World Collaborative Mobility Congress (Wocomoco)
    25-26 Giugno, Innsbruck, Austria
    vedi sito internet

Per ulteriori informazioni sugli eventi consulta il Calendario EPOMM.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive