ENDURANCE e-update March 2016
  en | cz | de | es | fr | it | pl | pt | si
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

Caro lettore,

monitoraggio, revisione e resoconto regolari rappresentano uno dei sette principi dei SUMP stabiliti dalla Commissione Europea nel Pacchetto di Mobilità Urbana. In questa e-update esploreremo le fasi del processo di pianificazione della mobilità urbana sostenibile (SUMP) nel quale monitoraggio e valutazione sono indispensabili. Mostreremo esempi dalle città ENDURANCE e includeremo strumenti e documenti utili, specialmente dal progetto NISTO che è recentemente giunto alla sua conclusione.

 

I mesi finali di ENDURANCE


sessione di scambio di esperienze ENDURANCE a Barcellona

Restano solo tre mesi alla fine del progetto ENDURANCE. Al momento sono 296 le città attivate online! Questo dimostra che il supporto onnicomprensivo che abbiamo fornito alle città, tramite meeting della rete, sessioni di training e workshop, attività di policy transfer e servizi di consulenza su richiesta, sia stato un successo. Grazie soprattutto ai nostri 25 national focal point (NFP) che hanno adattato questo supporto ai bisogni locali e nazionali. Le informazioni relative a ognuna delle città ENDURANCE online possono ora essere scaricate anche in formato pdf.

Il nostro NFP portoghese è il “non incoronato” numero 1 nell’aumento della consapevolezza sui SUMP: 28 città hanno cominciato a progettare o a migliorare i propri SUMP. A partire dal 2015 c’è una nuova dinamica nello sviluppo dei PMT/SUMP come risultato del requisito incluso nell’Accordo di Partenariato tra il Portogallo e la Commissione Europea 2014-2020. Subordina il finanziamento delle misure e delle azioni di mobilità urbana alle precedenti prestazioni del PMT/SUMP. Leggi il breve rapporto di due pagine qui.

Sull’agenda ENDURANCE:

  • Lo scorso gennaio, ENDURANCE ha co-organizzato una sessione di scambio internazionale con rappresentanti di cinque aree metropolitane europee, per la precisione Barcellona, Helsinki, la Regione metropolitana Reno-Meno, Greater Manchester e Copenaghen.
  • Il 4 marzo, la Norwegian Roads Administration ha organizzato una sessione di training a Oslo sulla proposta di strategia urbana per il prossimo Libro bianco sui piani a lungo termine del trasporto nazionale (2018-2029).
  • Il 23 marzo 2016, il nostro network belga BEPOMM organizza un sopralluogo a Verviers e Liège, due città citate come esempi in questa pubblicazione SUMP (link in francese) dall’amministrazione della Regione Vallone.
  • Il 12-13 aprile presenteremo i risultati finali nella nostra prossima e-update e alla conferenza sui SUMP a Brema. Registrati ora per la conferenza >
 

Cosa dicono le linee guida sui SUMP riguardo al monitoraggio e alla valutazione?


componenti di monitoraggio e valutazione nel ciclo dei SUMP, clicca per ingrandire

Monitoraggio, stima e valutazione si ripetono in vari step del ciclo di pianificazione di un SUMP, così come descritto nelle linee guida sui SUMP (disponibili in 9 lingue):

  • Sviluppare pratiche di autovalutazione della pianificazione attuale (Step 1.3)
  • Analizzare la situazione attuale della mobilità (3.1.)
  • Sviluppare scenari e stimare i loro effetti (3.2)
  • Sviluppare obiettivi misurabili (5)
  • Valutare l’efficacia e la “value-for-money” delle misure (6.1, 6.3)
  • Pianificare il monitoraggio sia del processo sia dell’implementazione (8, 9.1)
  • Monitorare e gestire la qualità (10.3)
  • Valutare e apprendere (11.2, 11.3)
 

Monitoraggio, stima, valutazione: un’ampia gamma di diverse attività

 

Mappa di calore dei viaggi in bici a Bologna durante la European Cycling Challenge 2015. Foto di ECC.
 


 


Fonte: Active Access, www.eltis.org
 


La città di Maia, Portogallo

I termini monitoraggio e valutazione vengono spesso menzionati assieme e molte persone non realizzano la differenza tra questi due termini. Forniremo la nostra interpretazione, anche di altri termini relativi alla valutazione e alcuni esempi di progetti e strumenti per illustrarli.

Monitoring

= misurazione regolare di indicatori atta a controllare i progressi verso gli obiettivi.

Una raccolta dati sistematica e più o meno costante ne è il fondamento. L’interpretazione puntale dei dati, ossia la evaluation, mostra se le cose procedono secondo i piani o se ci sono degli sviluppi indesiderati. Il progetto Horizon 2020 CREATE, avviato di recente, punta a descrivere il ciclo di evoluzione della policy su un periodo di almeno quattro decadi per molte delle sue città, per mostrare anche come hanno raggiunto la “peak car”. Una raccolta di dati così sistematica è rara.

La maggior parte delle città ENDURANCE ha fornito dati sulla ripartizione modale, alcune di loro hanno dati relativi a un orizzonte temporale più ampio (es. Vienna e Graz). Tutti i dati sono disponibili su TEMS, lo strumento EPOMM della ripartizione modale.

Un modo interessante di collezionare dati per aspetti più specifici della situazione della mobilità è attraverso l’utilizzo di app per smartphone che tracciano il comportamento dell’utente. Esempi di questo tipo sono RouteCoach a Leuven, Belgio, il progetto B-TRACK-B e la Bicycle Counting App nelle Fiandre e in Olanda. L’app Cycling365 utilizzata durante la European Cycling Challenge raccoglie anche dati sulla mobilità ciclistica per i pianificatori locali dei trasporti. I dati grezzi che provengono da un’app non sono facilmente interpretabili. Il progetto NISTO ha sviluppato alcune “Linee guida per convertire i dati dei sensori degli smartphone (es. GPS) in indicatori che possono essere utilizzati nella valutazione”.

Evaluation

= determinazione sistematica del merito e del significato di una misura durante e dopo l’implementazione.

Mentre la differenza tra dati di monitoraggio e dati di valutazione può essere abbastanza ovvia, è più difficile distinguere i due vocaboli quando si tratta di un processo o di termini più generici come risultato o output. Una buona panoramica sulle differenze tra monitoraggio e valutazione è fornita in questo Genuine Evaluation blogpost.

La evaluation è parte di un processo continuo di gestione composto da pianificazione, implementazione e, appunto, evaluation; idealmente, ognuno sostituisce l’altro in un ciclo continuo e simultaneo fino al compimento con successo della misura. La evaluation stabilisce quanto e perché hai deviato dai tuoi obiettivi e cosa ne puoi apprendere.

Termine correlato:

  • valutazione ex post: una valutazione finale che si svolge dopo un certo periodo dal completamento del progetto in modo da determinarne l’efficacia e la sostenibilità

Assessment

= giudizio sulla performance, sui punti di forza e sulle debolezze di un sistema, di un processo o di una persona

Il processo SUMP comincia solitamente con un auto-assessment delle pratiche di pianificazione correnti. ENDURANCE ha sviluppato un questionario di auto- assessment per le proprie città, in modo da aiutarle a identificare le loro necessità di supporto principali. Il questionario è stato anche compilato dagli NFP di ENDURANCE, per fornire una revisione paritaria dello status dei SUMP della città da parte di un osservatore esterno e obiettivo.

Termini correlati:

  • Sistemi di gestione della qualità: sono progettati per valutare i processi organizzativi e offrire assistenza su come migliorarli. Sono spesso combinati con un audit. Esempi includono MaxQ per il mobility management, EcoMobility SHIFT per la performance del trasporto urbano, ISEMOA per il policy-making sull’accessibilità dello spazio pubblico e del trasporto pubblico, e la Struttura Comune di Assessment per la gestione pubblica in generale.
  • Audit: assessment di conformità con un set di requisiti di standard o legali, portata avanti da un esperto esterno e risultante in una certificazione. Esempi di audit sono QUEST e ADVANCE per i SUMP, e BYPAD per le policy sulla ciclabilità.
  • Benchmark: confronto dei risultati di assessment tra progetti (vedi ad esempio il database MaxEva) o tra città (vedi TEMS). Sul Punteggio di Sostenibilità olandese le performance di mobilità delle città sono classificate in base a dieci criteri.

Appraisal

= giudicare il valore e l’importanza di una misura o di un progetto. Nel contesto del monitoraggio e della valutazione questo giudizio è espresso prima dell’implementazione, in modo da poter effettuare una scelta informata tra le diverse misure potenziali. È chiamata anche valutazione ex ante.

(vedi anche la nostra e-update sui pacchetti di misure “smart” e il database Konsult).

Quando gli obiettivi di un SUMP sono stati stabiliti, la città deve selezionare un set adatto di misure. Per questo ha bisogno di “appraise (stimare)” le misure, ovvero scoprire quali misure hanno maggiori potenzialità nel raggiungere gli obiettivi. Un esempio: la città ENDURANCE di Maia, Portogallo, ha fatto condurre attività di monitoraggio ed evaluation a un Gruppo di Lavoro Tecnico e a una Commissione di Monitoraggio comunali composti da esterni. Per la valutazione ex-ante hanno sviluppato diversi scenari per l’evoluzione del sistema della mobilità attraverso la tecnica del backcasting. Partendo dagli obiettivi che andavano raggiunti in futuro in termini di ripartizione modale e di impatto ambientale, il set di misure è stato adattato in modo da poter giungere al raggiungimento di quegli obiettivi. E’ stata effettuata un’analisi multicriteria, in modo da poter scegliere tra i diversi scenari.

Brema, in Germania, vincitrice dello European SUMP Award 2014 per il monitoraggio nei SUMP, ha svolto la propria valutazione ex-ante in tre stadi: un’analisi di punti di forza, debolezze, opportunità e minacce (SWOT), un’analisi di scenario su cinque scenari “estremi”, e un’analisi costi-benefici in collaborazione con un esperto esterno. Il miglior scenario è risultato essere la promozione della mobilità attiva. (Fonte: Eltis, vedi anche i casi di studio degli altri finalisti Ghent e Dresda, e la vincitrice del premio speciale della giuria Salonicco).

Termini correlati:

 

Un compito impegnativo per le città e i comuni


La città di Brasov, Romania
 


Tallinn, Estonia

Gli NFP del progetto ENDURANCE hanno individuato molte sfide per le autorità locali in merito a monitoraggio, stima e valutazione dei SUMP.

Cătălin Frangulea, il coordinatore del SUMP nella città ENDURANCE di Brașov in Romania, ad esempio, denuncia la mancanza di competenza nella pianificazione e nella valutazione della mobilità all’interno delle autorità locali. Lo staff tecnico ha bisogno di sapere esattamente cosa chiedere e cosa aspettarsi dai consulenti, e, ancora più importante, questo staff deve essere in grado di fare buon uso dei dati prodotti, cioè i risultati del monitoraggio e della valutazione, così come vengono consegnati dai consulenti. I dati possono essere ottenuti con un po’ di sforzo, ma ciò che manca è la capacità di elaborare i dati.

Il nostro NFP austriaco, l’Agenzia Energetica Austriaca, ha osservato che i piani locali del trasporto e della mobilità includono raramente misure di monitoraggio e valutazione. E quando le includono, in genere non seguono un approccio sistematico, ma si basano su scelte individuali. Pertanto il monitoraggio e la valutazione sono stati un tema centrale nella consulenza e nei workshop offerti da ENDURANCE in Austria. La città di Vienna è un buon esempio di processo di monitoraggio continuo e di studi di valutazione delle politiche fondamentali per sostenere il piano di sviluppo urbano della città (STEP 2025). Maggiori informazioni >

Il nostro NFP in Estonia afferma che i costi delle indagini possono costituire un ostacolo. ENDURANCE ha sostenuto lo sviluppo di una metodologia dettagliata di indagini sugli spostamenti per la regione di Tallinn e Tartu all’interno di un gruppo di esperti presso il Ministero Estone dell’Economia e delle Comunicazioni. Una prima indagine pubblica è però fallita, perché i suoi costi erano più alti di quanto previsto. Alla fine è stata condotta nel novembre-dicembre 2015 un’indagine sugli spostamenti più circoscritta, che ha incluso i diari di viaggio di 4000 famiglie residenti a Tallinn, e i cui risultati saranno resi disponibili come open data. La città di Tallinn e il governo nazionale cooperano efficacemente nella ricerca di finanziamenti per le indagini, ad esempio tramite Interreg.

La ricerca norvegese sulla valutazione dei progetti delle infrastrutture di trasporto mostra che una notevole quantità di risorse è stata destinata al miglioramento dei metodi di appraisal (tecniche di stima dei costi, modelli di trasporto, valutazione degli effetti sui consumatori, ecc.) e che la maggior parte dei paesi ha delle linee guida relative all’analisi costi-benefici. Paradossalmente, la quantità di risorse utilizzate per una valutazione ex-post è inferiore a quelle utilizzate per una valutazione ex-ante. (valutazione ex post dei progetti di trasporto – esperienze dalla Norvegia)

È importante nella fase di appraisal tener conto delle diverse (e spesso conflittuali) opinioni degli stakeholder. Il coinvolgimento di cittadini e stakeholder è un elemento centrale nella sopramenzionata strategia di Brema, vincitrice del SUMP award. È anche una parte essenziale del set di strumenti NISTO che aiuta gli utenti a identificare sinergie e disaccordi tra i diversi gruppi di stakeholder. “Coinvolgere i gruppi di stakeholder nel processo di valutazione e utilizzare i dati di monitoraggio per informare il pubblico sta diventando sempre più importante, ma è considerato complesso e potenzialmente incline alle pressioni dei gruppi d’interesse,” scrive il consorzio CH4LLENGE nel suo rapporto Perché monitoraggio e valutazione rappresentano una sfida nella pianificazione della mobilità urbana sostenibile?

 

Conclusioni e suggerimenti


Fonte: www.eltis.org

Monitoraggio e valutazione sono importanti: per la contabilità (abbiamo ottenuto “value-for-money”?), per un migliore processo decisionale, per l’ottimizzazione del processo in corso, per il benchmark, per dimostrare il successo e, a volte, le ragioni del fallimento. Monitoraggio e valutazione dovrebbero essere parte integrante della gestione di un progetto.

Poiché monitoraggio e valutazione sono spesso trascurati, si elencano di seguito alcuni strumenti e informazioni che suggeriamo di utilizzare.

 

Prossimi eventi

 
  • 3a Conferenza Europea sui SUMP
    12-13 aprile 2016 – Brema, Germania
    www.eltis.org
  • Conferenza finale SWITCH
    14 aprile 2016 – Brema, Germania
    www.polisnetwork.eu
  • 20 a Conferenza Europea sul Mobility Management
    1-3 giugno – Atene, Grecia
    www.ecomm2016.com

Per altri eventi, vedi il Calendario EPOMM.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive