ENDURANCE e-update May 2016
  en | cz | de | es | fr | it | lt | pl | pt | si
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

Caro lettore,

dopo 3 emozionanti anni di duro lavoro, ENDURANCE sta per terminare. Siamo fieri di presentarvi i risultati del nostro progetto in questo e-update.

 

I SUMP in Europa


Paesi ENDURANCE, clicca per ingrandire

Nel corso di ENDURANCE, sono stati creati 25 network nazionali e sono stati organizzati più di 75 incontri nazionali ed eventi di formazione con più di 4500 partecipanti. 319 città in totale hanno espresso il loro impegno verso i SUMP e si sono unite alla rete ENDURANCE, superando abbondantemente il nostro obiettivo originale di 250 città. Il Portogallo e l’Italia sono i campioni assoluti di ENDURANCE, rispettivamente con 28 e 27 città.

Le città hanno prima di tutto effettuato un rapido controllo della qualità del loro processo di pianificazione, seguendo le Linee Guida Europee sui SUMP attraverso il questionario di autovalutazione ENDURANCE. Gli eventi nazionali di formazione organizzati nei primi due anni del progetto hanno offerto ai partecipanti una conoscenza generale del concetto di SUMP, nonché delle analogie e differenze rispetto al contesto nazionale e all’approccio nella pianificazione dei trasporti tipico del Paese membro. Ciò ha costituito una buona base per i successivi eventi di formazione che sono stati incentrati su caratteristiche più specifiche dell’approccio SUMP, come ad esempio i processi di coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini.

Per saperne di più su ogni Paese e città ENDURANCE puoi visitare la sezione “country/city” del nostro sito web.

 

Scambio delle conoscenze e trasferimento delle politiche a livello internazionale



Oltre agli incontri e alla formazione, ENDURANCE ha fornito alle città anche dei consigli su misura, un servizio informazioni internazionale fornito da esperti e un sistema di trasferimento delle politiche.

Quest’ultimo è avvenuto con successo tra i seguenti Paesi:

  • Austria e Slovenia: coinvolgimento dei genitori nel mobility management per le scuole;
  • Danimarca ed Estonia: il Gioco da Tavolo sulla Mobilità Urbana Sostenibile;
  • Belgio e Polonia: la politica fiamminga sui SUMP;
  • Finlandia e Bratislava (Slovacchia): mobilità smart e sostenibile in Finlandia;
  • Francoforte (Germania) e Brasov (Romania): l’interazione tra il livello locale e quello regionale;

Per saperne di più sulla metodologia di trasferimento delle politiche, che è stata sviluppata da EPOMM.

 

Utilizza le nostre risorse



Con il termine di questo progetto, una parte del sito web di ENDURANCE verrà spostata nel sito web di EPOMM e una parte delle reti ENDURANCE confluirà all’interno di EPOMM.

I risultati principali di ENDURANCE rimarranno disponibili sul sito web di EPOMM. Ecco una carrellata delle nostre risorse più imperdibili:

  • I nostri e-update tematici su svariati aspetti dei SUMP.
  • Le nostre fact sheet sulle pratiche SUMP da tutta Europa.
  • Le nostre pagine web di formazione comprendenti una lista di formatori con esperienze nei SUMP, nonché del materiale di formazione sui SUMP.
  • Le presentazioni di tutte le conferenze sui SUMP, inclusa la terza che si è svolta poche settimane fa a Brema.
 

Conferenze europee sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile


Clicca per ingrandire

ENDURANCE è stato un membro del Gruppo di coordinazione SUMP della Commissione Europea. Lavorando con altri progetti europei sui SUMP, ENDURANCE ha diretto l’organizzazione di 3 edizioni della Conferenza Europea sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Ogni anno la conferenza ha accresciuto il proprio profilo e le sue dimensioni e l’edizione più recente ha avuto luogo a Brema. L’evento, intitolato “Pianificare la città efficiente”, ha visto più di 400 partecipanti proponendo presentazioni, discussioni e dibattiti su argomenti di varia natura come la pianificazione transfrontaliera della mobilità per la “città funzionale”, la preparazione ai veicoli a guida automatica e il coinvolgimento dei cittadini. La conferenza ha proposto anche degli incontri speciali per i sindaci ed altri rappresentanti politici. Durante la sessione plenaria di chiusura, i partecipanti hanno discusso su come accelerare l’adozione del concetto di SUMP in Europa, dopodiché l’evento si è concluso con la presentazione della Dichiarazione di Brema sulla pianificazione della mobilità urbana sostenibile. Quest’ultima verrà pubblicata su www.eltis.org per stimolare il dibattito all’interno della comunità europea di professionisti di pianificazione della mobilità.
Su Eltis saranno pubblicati anche degli ulteriori resoconti della conferenza e tutte le presentazioni.

 

Altri progetti sui SUMP e sviluppi futuri







Altri due progetti sui SUMP si stanno concludendo insieme ad ENDURANCE. Puoi dare un’occhiata alle loro risorse qui:

  • CH4LLENGE:
    kit sui SUMP: sono delle linee guida sulle 4 “Challenge” del progetto: Partecipazione, Cooperazione tra le Istituzioni, Selezione delle Misure e Monitoraggio & Valutazione; sono disponibili in 8 lingue delle versioni ridotte dei documenti.
    strumento di autovalutazione dei SUMP
    Serve a certificare la qualità del tuo SUMP.
    corsi online
    5 corsi di autoapprendimento.
  • BUMP (“boosting urban mobility plans”, incentivare i piani urbani della mobilità):
    nel loro “Pacchetto di supporto” puoi trovare linee guida e presentazioni formative

Nel frattempo, anche il progetto CIVITAS ha prodotto molti corsi online (occorre registrarsi) e pubblicazioni interessanti.

Nell’ambito del Programma Horizon 2020 partiranno nuovi progetti SUMP e CIVITAS. Questi progetti sono attualmente in fase di negoziazione dei contratti e preparazione presso la Commissione. Questa fase prevede la preparazione di una cooperazione più stretta tra progetti CIVITAS e SUMP, che verranno denominati progetti-CIVITAS in maniera congiunta. All’interno di questi progetti, le conferenze europee sui SUMP continueranno ad avere luogo. In vista di questi sviluppi futuri, vi invitiamo ad unirvi a EPOMM.

 

Una parola da EPOMM


Robert Thaler, President of EPOMM



"ENDURANCE ci ha permesso di rafforzare le abilità di pianificazione della mobilità di un gran numero di città nei nostri Paesi membri, raggiungendo nel frattempo 14 Paesi non membri. È stato affascinante veder crescere le reti nazionali e formarsi dei ponti tra i vari livelli della politica. Coordinare questo progetto è stato un onore per EPOMM e speriamo di poter continuare la nostra cooperazione fruttuosa con tutti i Paesi coinvolti in ENDURANCE anche nell’ambito del mobility management.”

Robert Thaler, Presidente di EPOMM

Sconto eccezionale del 50% sull’adesione a EPOMM

Nel 2016 si celebra il 20esimo anniversario di ECOMM e quindi EPOMM (“the European Platform On Mobility Management”, la Piattaforma Europea Sul Mobility Management) offre uno sconto del 50% sul contributo di adesione per i nuovi membri della rete, anche se provenienti da Paesi che non hanno preso parte ad ENDURANCE. Cogli questa occasione unica ed unisciti, insieme ad tuo Ministero, a questa grande rete di governi nazionali. Trai beneficio dalla grande esperienza di EPOMM, dagli strumenti e servizi online, dalla formazione e dai workshop. Uniamo le forze per raggiungere i nostri obiettivi e per supportare uno scambio di informazioni attivo a livello europeo.

Non aspettare ulteriormente e mettiti in contatto con la coordinatrice di EPOMM Ingrid Briesner. Sarà felice di rispondere a tutte le tue domande su EPOMM e di supportarti nel processo applicativo.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive