EPOMM e-update June 2014
  Language:   en | cz | de | it
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

Cari lettori,

Tutte le presentazioni della 18^ edizione della Conferenza Europea sul Mobility Management (ECOMM) sono online – molte di esse sono state filmate e sono disponibili per i membri di allinx cliccando qui. Circa 270 professionisti della mobilità si sono riuniti nella meravigliosa Firenze per scambiarsi esperienze e conoscenze sul Mobility Management. Di seguito sono riportati i punti salienti di questa stimolante edizione di ECOMM.

Save the date!

Il prossimo anno, la Conferenza Europea sul Mobility Management (ECOMM) si svolgerà a Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 20 al 22 maggio 2015. Il tema di cui si tratterà sarà "Persone in movimento: gli utenti come chiave per il cambiamento del comportamento".

Siete interessati ad ospitare ECOMM nel 2016?

Potete fare richiesta entro il 31 ottobre 2014 e trovare tutti i dettagli cliccando qui.

 

Il PUMS è il nuovo nero?



Visto che il nero è sempre di moda, nel definire qualcosa come "il nuovo nero" intendiamo dire che sarà sempre in voga. Il titolo del discorso di apertura si riferiva a questo concetto. Anette Enemark, direttore della società di consulenza Tetraplan (Danimarca), ha illustrato gli aspetti caratteristici dell’approccio di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e ha spiegato come gli esperti devono ormai pensare fuori dagli schemi, oltre i confini e al di là delle soluzioni tecniche orientate dalla domanda. Ha concluso che il PUMS non è davvero il nuovo nero, ma piuttosto una zebra fatta di caratteristiche vecchie e nuove. Ai PUMS sono state dedicate quattro sessioni parallele, nel corso delle quali sono state esposte esperienze sul tema a livello nazionale e locale (nelle città). Anche la città di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha presentato le sue iniziative di Mobility Management.

Dopo Anette Enemark, è stato il turno di Nick Lester, il presidente della Parking Association, che ha posto l’accento sull’ importanza della gestione dei parcheggi e sulle opportunità che rappresenta per il mobility management. Lo stesso argomento viene affrontato dal nuovo progetto EU project Push & Pull, presentato durante la sessione Pecha Kucha.

 

I segreti del nostro comportamento



Due sessioni sono state dedicate ai comportamenti dei guidatori e alle modalità esistenti per influenzare le loro abitudini. Nella prima sessione si è voluta sottolineare l’esigenza di riconoscere la giusta importanza alla componente emotiva, che spinge le persone a utilizzare le soluzioni di mobility management che noi desideriamo che adottino: è essenziale che la persona riconosca questa scelta come giusta per sé. John Porter ha spiegato come si creano dei costrutti psicologici sul mondo che ci circonda, mentre Willy Raimund ha classificato le persone in cinque profili comportamentali sulla base del loro consumo familiare di energia, che ovviamente potrebbe includere l’uso dell'automobile. Nella sessione successiva, Camilla Pärlbäck e Cristina Graner hanno dimostrato come il legame tra atteggiamenti e comportamenti non è così forte come si potrebbe pensare. Molte persone con atteggiamenti positivi verso la mobilità sostenibile ancora usano spesso l'automobile semplicemente perché le infrastrutture per la ciclabilità non sono sufficientemente sviluppate. Odette Van De Riet ha concluso sottolineando l'importanza di parlare con la gente per capire perché si comporta in un certo modo, al fine di poter progettare un buon intervento su misura che sia pratico ed emotivamente coinvolgente.

 

Potere alla gente!



La maggior parte delle storie più interessanti è arrivato da community-projects, che hanno coinvolto i cittadini nella sperimentazione di comportamenti di mobilità sostenibile e che servono come fonte di ispirazione per la comunità locale, si vedano ad esempio le presentazioni di Vincent Meerschaert e Mario Bellinzona. Ma per alcune persone, le risorse finanziarie sono scarse, e come ha spiegatoEls Van den broeck, questo comporta molte limitazioni alla loro mobilità che spesso non vengono prese in considerazione.

 

Nuovi interessanti progetti europei



Diversi progetti europei hanno presentato le loro attività ad ECOMM. Le città interessate ad attività di Mobility Management per le scuole sono state invitate a partecipare alla rete Traffic Snake Game Network (riservato a scuole primarie) o a seguire il Progetto STARS (riservato a scuole primarie e secondarie). Il Progetto EVIDENCE ha invitato a presentare suggerimenti per evidenziare i benefici economici conseguiti attraverso il trasporto sostenibile e i PUMS. Il Progetto SUPERHUB ha presentato, a sua volta, il proprio approccio user-centric per migliorare la mobilità multimodale, mentre PTP Cycle ha trasmesso ad altri progetti europei l’approccio personalizzato di pianificazione degli spostamenti che ha avuto tanto successo nel Regno Unito. Altre presentazioni (poster) includevano il progetto sulla logistica urbana, e i progetti TIDE e PIMMS CAPITAL sul trasferimento di azioni di mobilità. L'iniziativa CIVITAS ha organizzato un percorso altamente interattivo di training a lungo termine sulla valutazione delle misure di mobilità.

 

Alcune interessanti presentazioni



Alcune interessanti presentazioni

Come sempre, le sessioni Pecha Kucha hanno riscosso successo. Vi consigliamo alcune presentazioni piacevoli da guardare anche senza audio ed altre risultate particolarmente interessanti:

  • Friso Metz: I dati della città sostenibile - un nuovo database olandese
  • Victor Furundarena: un sistema intelligente di deposito delle biciclette
  • Il sindaco di Pontevedra (Spagna) ha presentato i notevoli progressi raggiunti nella sua città attraverso un’interessante presentazione
  • Els van den Broeck ha dimostrato la difficoltà di garantire l'accessibilità alle persone più povere
  • David Knapp ha spiegato che i giovani turisti urbani spesso non dispongono di servizi che vorrebbero trovare in vacanza
  • Eric Schreffler ha mostrato una breve panoramica mondiale sul Mobility Management nelle grandi città
 

E I vincitori sono ... Almada e Monaco di Baviera!



Il premio EPOMM per il migliore trasferimento internazionale di buone pratiche è stato assegnato alle città di Monaco di Baviera in Germania e Almada in Portogallo per il grande successo ottenuto nel diffondere il pacchetto di benvenuto Gscheid Mobil per i nuovi residenti di Monaco di Baviera. Ciò ha permesso di promuovere un kit di benvenuto per i nuovi residenti ad Almada, accompagnato da una lettera di benvenuto del Sindaco della città. I risultati hanno dimostrato che i nuovi residenti, che hanno ricevuto il kit, hanno incrementato del 13% l’uso del trasporto pubblico e diminuito del 6% l’uso dell’automobile. Grazie alla novità apportata dalla campagna del Portogallo, il progetto ha ricevuto grande attenzione da parte dei media.

 

I messaggi chiave di ECOMM all’UE per il semestre di Presidenza italiana



Assieme ai partecipanti alla conferenza, i membri di EPOMM hanno redatto un documento contenente i messaggi chiave per l’UE e il semestre di Presidenza italiana. Il documento sottolinea il potenziale del Mobility Mangement per aiutare a superare le sfide significative che l'UE sta attualmente affrontando e la necessità del Mobility Management di diventare parte integrante della politica a tutti i livelli, compresa l'UE, e in tutti i settori interessati dal trasporto.

EPOMM non vede l’ora di proporre un'altra serie di presentazioni e discussioni stimolanti alla prossima ECOMM. Vi aspettiamo a Utrecht!.

 

Recorded Focus Sessions



Nel corso di ECOMM a Firenze, allinx ha registrato una selezione di presentazioni di sessioni specifiche. Potete trovare i link dei video in questo articolo . I video sono disponibili solo per i membri attivi e Premium di allinx. Non sei ancora iscritto? Diventa membro qui

 

Prossimi eventi

 

Per ulteriori eventi, ti invitiamo a visita il Calendario EPOMM.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive