EPOMM e-update July 2017
  Language:   en | de | fr | it
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

Caro lettore,

il traffico legato al turismo e alle attività ricreative è un target importante per il mobility management. Attraverso l’organizzazione degli accessi e della mobilità, il mobility management può regolare i flussi di visitatori, ridurre l’inquinamento e soddisfare le aspettative di turisti e residenti. Con questo e-update ci aspettiamo di fornire intuizioni interessanti ed esplorare alcuni esempi degni di nota su questo argomento.

 

Il turismo e il suo impatto sul clima


Simulazione delle condizioni del turismo estivo in Europa per il 2071-2100/PESETA I – clicca per allargare

Per molti vacanzieri, la modalità di trasporto è un mezzo per un fine, ossia niente più di un modo per raggiungere la propria destinazione in maniera confortevole, rapida ed economica. La scelta della modalità di trasporto è normalmente di importanza secondaria a meno che il mezzo di trasporto sia l’elemento chiave, ad esempio per una vacanza in bicicletta.

Mentre negli ultimi anni il numero di passeggeri-km nel contesto della vita quotidiana nelle città ha subito solo un lievissimo incremento, la mobilità a lungo raggio (più di 100 km in una sola direzione) continua a crescere in maniera consistente (vedi anche lo studio del 2014 dell’IFMO Long-distance Mobility, Current Trends and Future Perspectives) (“Mobilità a lungo raggio, tendenze attuali e prospettive future”).

Si stima che il 5% di tutte le emissioni di CO2 imputabili all’uomo sia generato dal turismo (vedi anche Climate Change and Tourism, Responding to Global Challenges, 2008 UNWTO, “Cambiamenti climatici e turismo, rispondere alle sfide globali”), con circa la metà di tutti gli spostamenti turistici avente origine in Europa.

 

Il turismo di massa minaccia le città d’arte europee


Foto: REUTERS/STRINGER/ITALY

Le città d’arte attirano molti visitatori, generando benefici e costi. Quando i costi superano i benefici, lo sviluppo del turismo non è più sostenibile e diventa necessario intervenire. Per sviluppare delle linee guida che aiutino le città d’arte a gestire il proprio turismo in maniera più adeguata, L’Università di Venezia ha analizzato il mercato e le politiche sul turismo di sette città d’arte. È emerso che il turismo sta minacciando non solo la vitalità delle rispettive economie locali, ma anche l’integrità del loro patrimonio e la qualità della vita dei residenti.

Ecco alcuni dati sui quali riflettere:

  • Venezia: 60.000 abitanti, 22 milioni di visitatori ogni anno, 2 milioni arrivano su navi da crociera, l’80% è costituito da visitatori che rimangono solamente un giorno (non si fermano la notte o più a lungo)
  • Amsterdam: 840.000 abitanti - 17 milioni di visitatori ogni anno, 9,8 miliardi di Euro di entrate (gran parte delle quali va agli investitori internazionali).
  • Bruges: 118.000 abitanti, 7,8 milioni di visitatori ogni anno, 444 milioni di Euro di entrate ogni anno.

L’autore di questo studio, il professor Jan Van der Borg (KU Leuven e Università di Venezia), ha svolto ricerche per molti anni su questo fenomeno in crescita e rileva che gli effetti negativi di questo turismo cittadino di massa (mordi e fuggi) potrebbero risultare maggiori del ritorno positivo.

 

Il messaggio è semplice


Creata da Vvstudio - Freepik.com

La combinazione di mobilità sostenibile e turismo sostenibile offre l’opportunità di sperimentare le tradizionali strategie di mobility management.

Ciò è dovuto al fatto che il turismo e lo svago sono attività nelle quali la qualità dell’ambiente nel luogo di vacanza è un punto importante per determinare la qualità del tempo speso.

In questo contesto, le persone recepiscono maggiormente il concetto di riduzione del traffico motorizzato, non solo perché vedono l’effetto a breve termine nel luogo visitato (congestione stradale, rumore, emissioni), ma anche a causa del legame emotivo tra svago e ambiente pulito.

L’idea deve essere quella di stabilire un legame forte tra la qualità di turismo e svago e come perseguire l’obiettivo con un comportamento di mobilità sostenibile.

 

Sei isole, un obiettivo: una mobilità più sostenibile per turisti e cittadini



CIVITAS DESTINATIONS costruisce un approccio integrato per affrontare la mobilità e il turismo, testando strategie bilanciate per fronteggiare le sempre maggiori sfide di questi due settori in crescita e per giungere a uno sviluppo sostenibile e a una migliore qualità della vita. Ecco alcuni esempi:

  • Con il pacchetto alloggio e mobilità sull’Isola d’Elba i tour-operator, gli alberghi e i camping realizzeranno un accordo con gli operatori del trasporto pubblico per offrire pacchetti speciali che includono l'alloggio e, ad esempio, abbonamenti per il trasporto pubblico.
  • SMART destination) a Las Palmas de Gran Canaria raccoglie dati su dove e come i turisti si spostano per individuare chiaramente i loro percorsi preferiti a piedi, in bici e sulle linee di trasporto pubblico. Questi dati aiutano a definire in modo migliore nuove politiche locali sulla mobilità per il tempo libero e il turismo.
  • Spazi pubblici accessibili e di qualità per promuovere gli spostamenti per il tempo libero intermodali a Limassol: in alcuni nodi della rete saranno introdotti servizi di mobilità sostenibile integrati per i turisti. L’obiettivo è anche creare un percorso ecologico per visitare i punti più belli della città.
  • L’implementazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile a Madeira sarà l’occasione per collezionare dati sulla mobilità e supportare la pianificazione di reti, servizi e infrastrutture di trasporto a livello regionale.
  • A Retimo sarà condotto uno studio di fattibilità per individuare un modello economico che consenta la messa a punto e la gestione di una Carta di Mobilità Verde che consenta di incentivare e premiare i turisti e i residenti che scelgono modalità di trasporto sostenibili.
  • Con il Green Mobility Hotel Award a La Valletta, sarà lanciata una competizione che inviterà gli alberghi a proporre misure per promuovere e incoraggiare la mobilità sostenibile. La misura vincitrice verrà implementata.
 

Villaggi alpini suggestivi che offrono Mobilità Verde





L’organizzazione Perle delle Alpi riunisce 24 dei più bei villaggi alpini in Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera nella loro ricerca di una “mobilità dolce“ e di vacanze climate-friendly.

L’organizzazione offre avventure speciali senza automobile, tarate alla perfezione sulle necessità degli ospiti, il tutto garantendo allo stesso tempo piena possibilità di spostarsi verso le rispettive mete di vacanza. Questa tipologia di mobilità inizia con il viaggio in treno o in autobus verso la Perla.

Presso ogni Perla, svariati servizi di navette, autobus per escursionisti e sciatori, taxi, auto elettriche, biciclette a pedalata muscolare e assistita garantiscono al turista la possibilità di spostarsi facilmente, senza al contempo influenzare negativamente l’ambiente. Le Perle offrono anche delle Guest & Mobility Cards, che permettono di accedere liberamente al trasporto pubblico locale.

Una delle Perle, la città di Werfenweng in Austria, è anche partner del progetto EuroSen (Europe for Seniors, “Europa per gli anziani”), cofinanziato dal programma COSME dell’Unione Europea. EuroSen ha come gruppo target principale gli anziani e organizza la sua offerta di mobilità affinché sia sostenibile. In EuroSen gli ospitanti del luogo accolgono i viaggiatori come se fossero membri della famiglia e mostrano loro la vita quotidiana e le tradizioni. In questo modo, gli anziani possono conoscere Paesi e culture differenti attraverso gli occhi di un abitante del luogo e possono diventare parte di una comunità straniera.

 

Il Mobility Management per il tempo libero e il turismo: un programma nazionale austriaco di finanziamento e consulenza


(c) TVB Alpbachtal / TirolerSeenland / Gabriele Grießenböck

Il programma klimaaktiv mobil austriaco si rivolge all’industria del turismo e del tempo libero e fornisce informazioni sulle buone pratiche a regioni turistiche, attività commerciali e altri stakeholder. Inoltre, e ciò costituisce un aspetto chiave, il programma klimaaktiv mobil offre un ventaglio di idee concrete per misure di mobilità nella regione, come pure informazioni e supporto per opportunità di finanziamento, cosa che costituisce spesso un trampolino di lancio per ripetere i progetti a una scala più ampia. Christine Zehetgruber di komobile ha anche presentato “10 anni di Mobility Management per il tempo libero e il turismo attraverso klimaaktiv mobil” durante l’ultima ECOMM a Maastricht.

La regione "Wilder Kaiser” nel Tirolo è un esempio tipico di regione che inizia con una sola tipologia di offerta di mobilità (un noleggio di biciclette a pedalata assistita, in questo caso) e dopo pochi anni implementa ulteriori servizi di mobilità, come un autobus per escursionisti e sciatori e una carta ospiti. Un altro esempio è Neukirchen, nel Salisburghese, che ha implementato nuovi autobus per escursionisti e l’integrazione di vari servizi di mobilità in una carta ospiti gratuita, la “Wildkogel Card”. Questa carta ha ricevuto un riscontro talmente positivo che nel 2016 l’ufficio del turismo ha deciso di estendere la carta ospiti con offerte di mobilità gratuite all’intera regione del parco nazionale, comprendente 19 Comuni, chiamandola "Nationalpark Hohe Tauern Sommercard mobil”. La carta viene rilasciata gratuitamente agli ospiti che si fermano almeno una notte. Nella prima stagione, sono state rilasciate più di 56.000 carte e contate altrettante corse gratuite sul trasporto pubblico.

Uno dei più recenti traguardi strategici del programma è stato la cooperazione intersettoriale tra i ministeri dell’economia, dei trasporti e dell’ambiente. Uno dei risultati di questa cooperazione è la Austrian tourism-mobility conference (Conferenza austriaca turismo-mobilità), che rappresenta un evento pubblico annuale per l’industria del turismo e dei trasporti.

La cooperazione tra i ministeri ha prodotto anche una guida pratica per gli operatori nel settore del turismo. Questo pieghevole (disponibile in tedesco) fornisce conoscenze di base sintetiche e precise per comprendere la necessità di agire, così come idee per misure nel campo del turismo e della mobilità.

 

Corporate identity e mappa turistica per i ciclisti


Creata da Stephanie2212 - Freepik.com

Andare in bicicletta è una delle attività più importanti che vengono svolte nel tempo libero nella provincia delle Fiandre Occidentali. Lavorando insieme all’amministrazione provinciale, Westtoer ha sviluppato un’offerta di opzioni di svago in bicicletta nelle Fiandre Occidentali. In aggiunta alla creazione di nuovi prodotti per le biciclette, Westtoer voleva investire nello sviluppo della rete turistica come membro del progetto IEE STREAM.

Vecchi tracciati ferroviari e percorsi ciclabili lungo i fiumi possono essere visti come la colonna portante della rete turistica. Il design selezionato si basava sull’aspetto e sulle sensazioni di un vecchio tracciato ferroviario. Sulla base di questo design, gli architetti paesaggisti hanno ideato svariati elementi da utilizzare lungo i tracciati ferroviari, come luoghi per riposarsi, cicloposteggi, traguardi, attraversamenti e pannelli informativi. Poiché i vecchi tracciati ferroviari non erano ben noti ai ciclisti, sono state molto importanti la comunicazione e la segnaletica.

 

Conclusioni


Creata da Freepik

Il progetto TRANSDANUBE ha fissato i seguenti principi e raccomandazioni per la mobilità sostenibile nella regione del Danubio che possono essere utilizzati da qualsiasi città o regione in Europa che punti a combinare la mobilità sostenibile e il turismo sostenibile:

  1. Le autorità dei trasporti e del turismo devono lavorare a una comprensione globale della sfida della mobilità e a soluzioni integrate orizzontalmente e verticalmente.
  2. Il settore dei trasporti deve offrire una scelta orientata al cliente di modalità di trasporto di alta qualità, salutari e rispettose dell’ambiente, efficienti sotto l’aspetto energetico e carbon-neutral (in particolare treni, autobus, biciclette e imbarcazioni).
  3. Il settore della tecnologia deve sviluppare tecnologie per la comunicazione di facile utilizzo e nuovi veicoli con emissioni basse o nulle utilizzando fonti rinnovabili di energia.
  4. Le località devono fornire collegamenti ottimi al trasporto locale e regionale, permettere arrivi e partenze agevoli, garantire una mobilità rispettosa dell’ambiente anche nell’”ultimo miglio” (trasporto pubblico, sistemi di traffico flessibili, servizi navetta, noleggio di mezzi a impatto basso o nullo, percorsi pedonali, corsie ciclabili, carrozze con cavalli, ecc.).
  5. L’industria del turismo dovrebbe creare offerte nuove e invitanti che includano soluzioni di mobilità rispettose dell’ambiente.
 

Buone vacanze!

 

Prossimi eventi

For more events, please visit the calendario di EPOMM.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive