EPOMM e-update November 2018
  Language:   en | de | es | fr | it
ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive
tweet share on facebook

Caro lettore,

L’idea di interventi temporanei a basso costo nei quartieri si è dimostrata molto efficace nel rendere le strade e le piazze più vivibili in pochi giorni o settimane. Il termine onnicomprensivo e particolarmente interessante di “Urbanistica Tattica” è stato coniato in Nord America ed è sempre più utilizzato. Spesso tali tattiche partono dal basso, come azioni in parte sovversive e avviate da cittadini locali o altri attivisti. Vengono utilizzate sempre più anche da pianificatori e città, per testare nuovi approcci e ottenere risultati visibili molto rapidamente.

Con questo e-update di EPOMM speriamo di essere in grado di fornirti ispirazione e approfondimenti sull'approccio del “pianificare facendo”!

 

Un movimento internazionale


Guida per l’Urbanista Tattico ai Materiali e al Design, 2016

Nell'ultimo decennio l’Urbanistica Tattica è diventata un movimento internazionale, determinando un profondo cambiamento nel modo in cui le comunità pensano allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti. Guarda questo interessante video con esempi da Boston, Vancouver, Rotterdam e altro ancora.

Mike Lydon di Street Plans Collaborative ha dichiarato: "L'obiettivo non è semplicemente dar vita a un bel progetto che verrà rimosso o gettato via dall’amministrazione cittadina, ma creare qualcosa (anche qualcosa di temporaneo) che possa cambiare il modo in cui un luogo funziona ed è percepito. E una volta che il cambiamento è stato portato a termine, capire come può essere ricreato o reso permanente".

Varie guide per l’urbanista tattico sono state create e messe a disposizione tramite download gratuito.

 

Da parcheggio a parco


Foto: Norbert Michalke - Fonte: upperbike.com

Due parole linguisticamente imparentate ma in pratica a chilometri di distanza l’una dall’altra. O no?

Gli attivisti urbani di tutto il mondo stanno trasformando alcuni parcheggi in mini-parchi, sorprendentemente progettati per un solo giorno, per dimostrare la necessità di un maggiore spazio verde urbano. Questa idea ha le sue radici a San Francisco, dove per la prima volta un parcheggio è stato temporaneamente trasformato in un mini-parco. Oggigiorno si tratta di un evento noto globalmente come "PARK(ing) Day" (ogni terzo venerdì di settembre). Ti invitiamo a cercare immagini relative al PARK(ing) Day, ne rimarrai stupito!

Questo approccio, originariamente un progetto dal basso verso l'alto (come a Berlino: informazioni in tedesco), è attualmente sostenuto da molte città europee, come ad esempio di recente a Oslo e Vienna. Il consiglio cittadino di Oslo ha l'ambizione di farla diventare la prima capitale europea a essere completamente libera dalle auto: oltre a limitare il traffico automobilistico nelle aree centrali, una parte sostanziale di questo piano è rappresentato dalla riduzione dei parcheggi in strada nel centro della città. Vienna sostiene invece la creazione dei cosiddetti parklet stagionali e i cittadini possono fare domanda ed essere supportati nel processo di costruzione.

 

Rope: uno strumento per la democrazia e la cittadinanza attiva


Fonte: iefspincemaille.com/ROPE

Fonte: iefspincemaille.com/ROPE Un nuovo strumento per la democrazia e la cittadinanza attiva è stato creato nel 2017 da Ief Spincemaille, artista e designer belga.

Concentrandosi sull'immaginazione e sulla trasformazione dello spazio pubblico su scala umana, il pezzo d'arte chiamato "Rope" rappresenta il punto focale di questo esperimento. Si tratta effettivamente di una fune lunga 65 metri, con un diametro di 30 cm e un peso di 196 kg.

Utilizzato come uno strumento di progettazione aperta per la reinterpretazione dello spazio pubblico su scala umana, Rope propone implicitamente quattro funzioni:

  • Agorà: poiché l'agorà era il cuore pulsante del quartiere e della città, Rope vuole rivitalizzare questa funzione nelle nostre città moderne (e smart).
  • Democrazia: la fune non rappresenta alcun partito o intenzione. È uno spettatore spregiudicato, non limitato da protocolli o abitudini esistenti nel tentativo di analizzare il mondo circostante.
  • Immaginazione: ovunque appaia, Rope provoca un'interruzione dello spazio pubblico esistente e lascia spazio all'immaginazione delle idee.
  • Strumento: è uno strumento sperimentale utile e veloce nel testare le idee. I collegamenti creati, le corsie ciclabili temporanee tracciate, le diverse possibilità, forme e funzioni di Rope sono limitate solo dall'immaginazione.
 

Sii un gorilla… per le città, le strade e i quartieri in scala umana


Fonte: iedereengorilla.be

Il movimento Iedereen Gorilla ("Tutti dei Gorilla") è fonte di ispirazione, responsabilizzazione e sostegno ai cittadini che intraprendono piccole azioni temporanee nello spazio pubblico a livello locale. Le “azioni Gorilla” mettono in discussione la rivendicazione da parte del traffico motorizzato dello spazio pubblico. Iedereen Gorilla restituisce spazio pubblico alle persone e lotta per lo spazio per il trasporto sostenibile, la sicurezza stradale, la vita sociale, la natura.

Queste azioni locali sono pensate non solo come soluzioni specifiche ad alcuni problemi, ma anche come segnali per il governo locale. Iedereen Gorilla è particolarmente attivo nei piccoli Comuni delle Fiandre e vuole ispirare i politici locali a essere aperti e a facilitare le iniziative dei cittadini. Un altro obiettivo è quello di creare una rete di gorilla ed è allo stesso tempo una richiesta di spazio pubblico libero, perché è lì che avviene la magia democratica. La società cambia continuamente e non tutte le buone idee hanno bisogno di essere catturate in una struttura burocratica. Le chiavi del successo di Iedereen Gorilla sono la modalità di azione positiva, l'identità di gruppo e l'anonimato, poiché i gorilla operano sotto il loro nome da gorilla.

 

Interventi sperimentali per creare un spazio urbano di gioco


Fonte: Landeshauptstadt Kiel, Tiefbauam

A partire dal 2017, la Città di Kiel rappresenta uno dei quattro progetti dimostrativi nell'ambito della ricerca Mobilità Attiva nei Quartieri Urbani del programma federale Abitazioni Sperimentali e Sviluppo Urbano (tutte le informazioni sono disponibili solo in tedesco).

Il tema di questo progetto dimostrativo è quello di creare un quartiere urbano di gioco. Con interventi sperimentali dello spazio pubblico e delle strade, queste misure inizialmente temporanee mirano a sostenere il trasporto attivo.

Questi interventi sperimentali sono progettati appositamente per consentire ai bambini di utilizzare lo spazio pubblico per il gioco. Con la partecipazione dei cittadini, quest'anno è stato installato un parcheggio per biciclette per bloccare il traffico automobilistico nell'area Kieler Kuhle. Inoltre, l'isola del traffico in Wellingdorfer Street è stata trasformata in un salotto all'aperto. Grazie al contributo di alcuni artisti, l'isola del traffico è stata progettata per essere invitante e colorata, in modo che i cittadini la usino per incontrarsi e i bambini per giocare.

Dopo la valutazione delle misure temporanee, queste aree saranno trasformate con misure permanenti nel 2019.

 

I tempi sono maturi e la gente è desiderosa di…


Fonte: lendwirbel.com

Dal 2006 viene organizzato nel distretto di Lend a Graz, in Austria, un festival di strada di più giorni, caratterizzato da auto-organizzazione, comunità e apertura.

Il festival, chiamato "Lendwirbel" (informazioni in tedesco), spinge oltre cento attori locali a confrontarsi con i temi del vicinato, uso dello spazio pubblico, sviluppo urbano, arte e argomenti controversi in varie forme, come spettacoli, installazioni e discorsi. Il loro obiettivo è interrogarsi su una migliore vita condivisa e sulle possibilità lavorative in città, sulla promozione dell'uso gioioso dello spazio urbano pubblico e sulla creazione di spazi collettivi di azione oltre la commercializzazione e l'esclusione. È interessante notare che l'associazione dietro il Lendwirbel è ora anche partner del progetto europeo Metamorphosis, che mira a sostenere e sviluppare ulteriormente vari approcci di urbanistica tattica. Nello specifico, il progetto mira a sviluppare parcheggi mobili, chiusure temporanee di strade di fronte alle scuole, eventi in strada, feste in strada e altri usi alternativi degli spazi stradali. Inoltre, mira a semplificare tali misure temporanee e a facilitare la permanenza di interventi temporanei.

Molti esempi e immagini interessanti sono disponibili sul loro sito web .

 

Urbanistica Tattica e Pianificazione della Mobilità


Creata da Ijeab - Freepik.com

Nella sua tesi di laurea ‚ “Mobilità Sostenibile Tattica: opportunità e sfide nell’utilizzo di approcci tattici per portare avanti l'implementazione di progetti di mobilità sostenibile”, Chloe Mullin dell’Università di Aalborg ha usato la “mobilità sostenibile tattica” come lente analitica per capire come i pianificatori comunali si stanno attualmente avvicinando alla pianificazione della mobilità sostenibile a livello comunale.

Mullin conclude, tra l'altro, che "benché i [...] pianificatori comunali stiano utilizzando approcci tattici per creare opportunità nell'ambito della pianificazione della mobilità sostenibile, non è ancora chiaro quale debba essere il ruolo preciso che un pianificatore dovrebbe avere nei progetti tattici, e come coinvolgere i cittadini in questo processo approfittando dei vantaggi che la mobilità tattica sostenibile può produrre, tra cui maggiore efficienza e democrazia nei processi di pianificazione e impiego della creatività dei cittadini".

Questa tesi potrebbe aiutare a fornire ulteriori spunti per approcci alternativi in grado di raggiungere non solo gli obiettivi della città, ma anche gli ambiziosi obiettivi della Commissione Europea in termini di carburanti alternativi e di riduzione delle emissioni nelle aree urbane.

 

Conclusion: Tactical Urbanism and the Right to the City


Fonte: archandphil.wordpress.com

Forse le varie iniziative tattiche faranno emergere una realtà urbana alternativa, dando vita a un nuovo tipo di città, come immaginato dal "diritto alla città" di Lefebvre? Chiudere una strada in favore delle persone, installare un mobile sulla strada, convertire un parcheggio in un parco – queste appropriazioni di sicuro suggeriscono possibilità alternative per lo spazio urbano. E queste tattiche hanno il potere di mettere in discussione il ruolo delle autorità nel plasmare e controllare lo spazio.

Come approccio nato dal basso, l’Urbanistica Tattica dà l'idea di che aspetto può avere uno spazio pubblico auto-organizzato. Se dovesse ricevere un sostegno dall’alto, (come è abbastanza noto succedere da qualche tempo a New York, vedi il sito di Janette Sadik Kahn) possiamo aspettarci e confidare in una rivoluzione urbana.

 

Prossimi eventi

  • Conferenza Polis 2018
    22-23 novembre 2018 | Grande Manchester, Regno Unito
    polisnetwork.eu/2018conference
  • Urban Transitions 2018
    25-27 novembre 2018 | Sitges, Spagna
    elsevier.com
  • Innovation and Change in Mobility Management: What's New and What's Next?
    Act TravelWise Annual Conference & AGM

    31 gennaio 2019 | Birmingham, Regno Unito
    acttravelwise.org

Per maggiori informazioni, visita il calendario EPOMM.

ECOMM website allinx feedback subscribe unsubscribe fullscreen news archive